Uvetta Disidratata

Uva Sultanina, uva passa, uvetta … un ingrediente che conosciamo bene e usiamo spesso nei dolci anche in ricette tradizionali come il panettone natalizio. L’uva sultanina è una varietà di uva che conosciamo anche con il nome di “uva passa” o “uvetta”. Questa particolare uva si ottiene per essiccatura dei chicchi di uva di una varietà originaria del Usbekistan, che ha acini piccoli di forma ellittica, di colore marrone dorato e con un sapore squisitamente dolce. Una volta finito il processo di essiccazione al sole in modo naturale la polpa rimane soda con una sottile buccia facile da masticare.

La nostra uvetta sultanina contiene il 70% di carboidrati e glucidi, un 2 % di proteine e un 5 % di fibre.Inoltre è ricca di sali minerali, quali soprattutto potassio, ferro e calcio. La presenza di fibre aiuta il transito intestinale e permette di risolvere problemi di stitichezza. Infatti le fibre in presenza di acqua idratano e aumentano la massa fecale che aiutata dalla motilità intestinale attua una espulsione facile e più rapida senza nessun problema e in modo più regolare. Un segreto è sempre quello di usare l’uva sultanina reidratata che significa averla lasciata per qualche tempo in ammollo in acqua per trasformarla appunto da secca ad idratata. La presenza di un buon contenuto di potassio permette all’uva sultanina di essere un buon integratore, regolando la pressione sanguinea. Anche la presenza di ferro e calcio è importante tanto più che questi due minerali sono tra i maggiori a rischio di carenza nelle alimentazioni non bilanciate.

Il ferro è necessario per il trasporto dell’ossigeno da parte dei globuli rossi nel nostro sangue e anche per fissarlo all’interno dei muscoli. Inoltre il ferro è indispensabile per il corretto funzionamento di numerosi enzimi e proteine del nostro corpo. Il calcio invece serve per la contrazione dei muscoli, per la struttura delle ossa, denti e unghie, per una corretta coagulazione del sangue e per la comunicazione dei neuroni del sistema nervoso. Infine, nell’uva sultanina, troviamo una buona presenza di principi attivi quali l’arginina che aiuta la naturale dilatazione dei vasi sanguigni ed è quindi protettrice del sistema cardiocircolatorio ed altri principi attivi quali i fenoli che hanno un azione antiossidante.

Come usare l’uva sultanina

L’uva sultanina si presenta secca e potremo mangiarla così come spuntino o per colazione in modo da avere una super carica di energia per affrontare tutta la giornata. Successivamente potremo usarla in cucina dopo averla idratata in acqua per alcune ore. Una volta reidratata potremo utilizzarla nelle nostre ricette di cucina. L’uva sultanina o uva passa è venduta come ingrediente per preparazioni di pasticceria come torte, biscotti e altri dolci.

Molto conosciuta, usata e persino tradizionale nella cucina italiana tanto da essere uno degli ingredienti essenziali del panettone di Natale e di altri numerosi dolci tipici della nostra penisola. Ottima anche con le verdure quali broccoli e spinaci oppure come condimento insieme alle cipolle per insaporire contorni di pesce, carne o altri secondi di verdure. Indicata con tutti i sapori decisi grazie alla sua dolcezza riesce ad essere gradita affianco anche a salumi e formaggi.

Desideri maggiori informazioni sui prodotti Sapori Secchi? Contattaci oggi stesso!