Sesamo bianco Sapori secchi 100%naturale!

I semi di sesamo bianchi SAPORI SECCHI e un prodotto 100% naturale proveniente dall’Uzbekistan. Essi rappresentano una fonte preziosa di elementi nutritivi, racchiusi nelle minuscole dimensioni di ognuno di essi. Possono essere considerati tra i semi più importanti tra cui scegliere, pensando di nutrirsi al fine di mantenere un buon livello di salute.

Come tutti i semi oleosi, anche quelli di sesamo sono molto calorici, circa 570 kcal per 100 g. Considerato però che una quantità simile corrisponderebbe più o meno a 500 semi, non corri alcun pericolo. Inoltre ne bastano davvero pochi per assimilare correttamente le loro proprietà benefiche, al massimo due cucchiai al giorno. Se poi stai seguendo una dieta, possono essere davvero dei preziosi alleati, in quanto contengono tantissime fibre che saziano in fretta e aiutano anche nella lotta al colesterolo e a limitare l’assorbimento dei grassi. Il segreto sta tutto nel non esagerare. I semi di sesamo sono una delle principali fonti vegetali di calcio esistenti.

Questa loro particolarità ne fa dei preziosi alleati per tutti coloro che non possono o non vogliono assumere il latte e i suoi derivati: le persone allergiche o intolleranti, i diabetici, coloro che devono mantenere il colesterolo sotto controllo oppure che desiderano seguire un’alimentazione di tipo vegano. Assumere abbastanza calcio (insieme alla vitamina D, che aiuta a fissarlo) è fondamentale per la salute e i semi di sesamo sono un integratore naturale essenziale, soprattutto in determinate situazioni: Gravidanza e allattamento: durante questi periodi, il fabbisogno di calcio aumenta notevolmente. Se non ne viene assunto a sufficienza, è la salute della donna a risentirne, perché viene prelevato dai suoi tessuti per essere utilizzato per le necessità del figlio.

Menopausa: l’osteoporosi è una delle malattie più diffuse nelle donne in età avanzata, che può essere evitata o ridimensionata con l’assunzione di quantità di calcio adeguate. La quantità di sostanze benefiche che contengono questi piccoli semi è davvero impressionante: oltre a una grande quantità di ferro apportano anche rame, magnesio, selenio, potassio e fosforo.

Come mangiare i semi di sesamo: consigli e ricette.

Puoi mangiare i semi di sesamo crudi o leggermente tostati, anche se devi prestare attenzione a non cuocerli troppo per evitare che si formino delle sostanze cancerogene. Hanno un sapore delicato che ti permette di utilizzarli in mille ricette diverse: per arricchire insalate e pane, nello yogurt la mattina, nella produzione di salse o di barrette croccanti. Se poi sei celiaco o intollerante al glutine, non preoccuparti: questi semi ne sono del tutto privi.
La ricetta che invece ti proponiamo qui è quella di un buonissimo dolce tipico della tradizione siciliana a base di sesamo, la Giuggiulena.

Giuggiulena (o cubbaita)

Ingredienti:

  • 500 g di semi di sesamo al naturale
  • 130 g di mandorle tostate
  • 300 g di miele biologico del tipo che preferite
  • 120 g di zucchero di canna
  • uvetta (facoltativo)

Preparazione: 

  1. Trita grossolanamente le mandorle con un coltello affilato oppure nel mixer.
  2. Fai sciogliere a fuoco basso il miele in un tegame e aggiungi lo zucchero continuando a mescolare fino a che il composto non inizierà a bollire.
  3. Aggiungi i semi di sesamo e le mandorle tritate e l’uvetta (se decidi di utilizzarla) e fai cuocere sempre a fuoco basso e continuando a mescolare, fino a che il composto non sia ben amalgamato i semi non avranno un bel colore ambrato.
  4. Versa il composto su della carta da forno, appoggiagli sopra dell’altra carta e spianalo rapidamente con un mattarello fino a che non avrai raggiunto uno spessore di 5-10 mm.
  5. Togli la carta sopra, taglia la Giuggiulena a rombi o rettangoli e lascia raffreddare a temperatura ambiente.

Come conservare i semi di sesamo:

I semi di sesamo contengono oli molto delicati, che rischiano di irrancidirsi. Per questo è consigliabile una loro conservazione al riparo dalla luce, in un luogo fresco ed asciutto ed all’interno di un barattolo di vetro con tappo o di un contenitore a chiusura ermetica. Grazie a tali accorgimenti, i semi di sesamo potranno conservarsi intatti anche per alcuni mesi.

Desideri maggiori informazioni sui prodotti Sapori Secchi? Contattaci oggi stesso!